Venice Lagoon Plastic Free alla Giornata della Creatività e dell’Innovazione a Venezia

Maggio 3, 2025
Venice Lagoon Plastic Free alla Giornata della Creatività e dell’Innovazione a Venezia

Domenica 27 aprile 2025, Venice Lagoon Plastic Free (VLPF) è stata tra i partner protagonisti della Giornata della Creatività e dell’Innovazione, ospitata nella Home of The Human Safety Net in Piazza San Marco a Venezia.
L’evento, organizzato in collaborazione con Kid Pass, è stato dedicato a famiglie, bambini e ragazzi, con l’obiettivo di promuovere creatività, lavoro di squadra e inclusione attraverso workshop, laboratori ed esperienze interattive.

La giornata si è articolata in un ricco programma di letture, attività scientifiche, laboratori creativi e realizzazione di podcast. Tra questi, il laboratorio proposto da Venice Lagoon Plastic Free dal titolo “Esplora il mare come un vero scienziato!” ha invitato giovani esploratori dai 10 anni in su, accompagnati dagli adulti, a un viaggio tra scienza, tecnologia e impegno ambientale.

Attraverso attività pratiche e strumenti scientifici, i partecipanti al laboratorio di VLPF hanno potuto avvicinarsi alle sfide dell’ecosistema marino, acquisendo conoscenze dirette sull’impatto dell’inquinamento da rifiuti plastici.
Tra i momenti più significativi, la proiezione di Ghost Boats, documentario originale di VLPF che denuncia il fenomeno delle imbarcazioni abbandonate nella laguna di Venezia, svelando le gravi conseguenze ambientali di questi relitti sommersi ed il loro possibile recupero.

Attraverso un video, i visitatori hanno inoltre scoperto il SeaCat, un’innovativa barca robotica autonoma sviluppata nell’ambito del progetto Horizon Europe SeaClear2.0 della Missione Oceano della Unione Europea, a cui VLPF partecipa in qualità di unico partner italiano. Una tecnologia all’avanguardia per il monitoraggio e la rimozione dei rifiuti marini, nel segno della sostenibilità e dell’innovazione.

Non è mancata un’esperienza immersiva con la realtà virtuale: grazie a visori 3D, i partecipanti hanno potuto “immergersi” nei fondali marini invasi dalla plastica, vivendo in prima persona una simulazione interattiva realizzata da VLPF nel contesto del progetto europeo INNOPLASTIC (programma H2020) , finalizzata a sensibilizzare sulle dimensioni e la gravità dell’inquinamento da plastica nei nostri mari.

A completare l’esperienza, un’attività scientifica dedicata all’identificazione dei polimeri che compongono i rifiuti plastici, attraverso l’utilizzo di uno spettrometro NIR portatile e di un totem esplicativo. L’attività, parte del progetto europeo REMEDIES anch’esso relativo al programma Mission Ocean Horizon Europe, ha offerto ai partecipanti la possibilità di riconoscere in tempo reale i polimeri costitutivi di diversi campioni di plastica presenti e rappresentativi dei più comuni rifiuti marini, promuovendo un approccio pratico di “citizen science” supportato da materiali informativi specifici sulla riciclabilità dei medesimi.

Una giornata intensa e coinvolgente che ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi in modo creativo e consapevole alle tematiche della tutela ambientale.
Con la sua presenza, Venice Lagoon Plastic Free ha voluto ribadire che innovazione, educazione e scienza partecipata sono strumenti fondamentali per costruire una cultura della sostenibilità, a partire dalle nuove generazioni.

Chiudi