Venice Lagoon Plastic Free tra i protagonisti dell’adesione e del Progetto River Cleaning
Venezia, 14.05.2025 – L’Associazione Venice Lagoon Plastic Free (VLPF) accoglie con grande soddisfazione la decisione della Regione Veneto di aderire formalmente alla Carta della Missione europea “Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque”, promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di migliorare la qualità delle acque e degli ecosistemi acquatici entro il 2030.
L’adesione, proposta dall’Assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, e approvata Martedì 13 Maggio dalla Giunta Regionale, parte da una espressa richiesta formale di VLPF al Presidente Luca Zaia di sostenere gli obiettivi della Missione Oceano che mira a proteggere e ripristinare la salute dei nostri oceani e delle nostre acque interne, attraverso la ricerca e l’innovazione, l’impegno dei cittadini e gli investimenti nell’economia blu con traguardi ed obiettivi fissati al 2030.
A rafforzare questo impegno, la Regione ha stanziato un finanziamento a favore del Progetto River Cleaning, che sarà realizzato nel 2025 proprio da Venice Lagoon Plastic Free in stretta collaborazione con MOLD, ideatore del sistema passivo e sostenibile per la ritenzione dell’inquinamento fluviale. Il progetto prevede l’installazione di dispositivi galleggianti su un fiume veneto selezionato in base a una mappatura delle aree più esposte all’accumulo di rifiuti, con l’obiettivo di intercettare la plastica galleggiante e facilitarne la raccolta prima che raggiunga il mare. Tale azione andrà a contribuire in particolare al raggiungimento dell’obiettivo strategico della Missione di ridurre del 50% dei rifiuti marini nel mare e del 30% delle microplastiche rilasciate nell’ambiente.
“Siamo grati alla Regione Veneto per la fiducia e il supporto concreto – ha dichiarato Marina Doria, presidente di VLPF –. Questo progetto rappresenta un primo passo importante verso un’azione sistemica a tutela delle acque del nostro territorio”.
La firma della Carta è prevista da parte del Presidente Luca Zaia, o di un suo delegato, e sancirà l’ingresso ufficiale della Regione tra gli enti europei impegnati nella Missione. Ad oggi sono registrate in Europa 1017 Azioni di supporto alla Missione Oceano da parte di organizzazioni pubbliche e private ed enti territoriali, incluse le aree marine protette. La Regione Veneto, assieme alla Regione Emilia Romagna è tra le prime firmatarie della Missione medesima.
Venice Lagoon Plastic Free – tra le prime organizzazioni non governative specializzate in monitoraggio, prevenzione e riduzione delle plastiche in natura continuerà a utilizzare il sito del patrimonio mondiale di Venezia e della sua Laguna quale laboratorio sperimentale per testare nuove soluzioni tecniche, tecnologiche, digitali e sociali cooperando con partners ed istituzioni locali, nazionali, europee ed internazionali private e pubbliche. L’azione di VLPF è tesa a promuovere soluzioni, modelli ed interventi efficaci e misurabili contro l’inquinamento da plastica, replicabili ed estendibili anche in altri siti e contesti, contribuendo attivamente al raggimento degli obiettivi della Missione.